Contaminazione da PFAS ambientale: bioma, acque, suoli, polveri domestiche e riciclo
Primo screening nazionale per la valutazione della presenza di sostanze perfluoroalchiliche nei corpi idrici superficiali e sotterranei
A seguito di richiesta da parte del MATTM nel 2017 è stato istituito un Tavolo Tecnico SNPA tra ISPRA ed Agenzie Regionali e provinciali per la Protezione dell’ambiente per definire gli indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio per le sostanze perfluoroalchiliche nei corpi idrici superficiali e sotterranei.
Tramite un preliminare lavoro di raccolta di informazioni è stato possibile definire i metodi analitici da adottare nelle attività di monitoraggio per le singole sostanze ed i relativi limiti di quantificazione; identificare la rete dei Laboratori del SNPA disponibili, per il principio di sussidiarietà, a farsi carico delle attività analitiche delle Agenzie non in condizioni di raggiungere le prestazioni analitiche stabilite; definire i criteri per l’individuazione delle stazioni di monitoraggio interessate da pressioni ritenute significative per i composti PFAS.
E’ stato quindi possibile avviare e completare, nel 2018, un’attività di screening preliminare a livello nazionale sulla presenza di PFAS nelle acque superficiali e sotterranee.
L’obiettivo dello studio è stato quello di estendere a livello nazionale gli approfondimenti tesi a valutare l’estensione e l’entità del fenomeno di contaminazione delle acque e di individuare le eventuali fonti di inquinamento, tramite un’attenta analisi delle pressioni e degli impatti così da poter predisporre efficacemente i monitoraggi regionali ai fini della classificazione dei corpi idrici.
Lo studio è stato eseguito su un numero complessivo di 302 stazioni relative a 20 tra Regioni e Province autonome; sono state effettuate 3186 determinazioni analitiche. Il numero di stazioni campionate è stato molto variabile da regione a regione e/o provincia autonoma, andando da un minimo di 4 stazioni ad un massimo di 56.
Il monitoraggio di screening delle acque superficiali è stato eseguito su un totale di 185 stazioni situate in 20 tra Regioni e Province autonome, effettuando 2032 determinazioni.
Relativamente alle acque superficiali la normativa fissa dei valori di Standard di Qualità Ambientale -Media Annua (SQA-MA) solamente per 6 analiti: PFOA, PFOS, PFBA, PFPeA, PFBS e PFHxA. Per questi 6 analiti, il limite di quantificazione (LOQ) impiegato nelle elaborazioni dei risultati è stato il valore richiesto dalla normativa, corrispondente al 30% dello SQA-MA.
Per i 6 analiti per i quali è definito un valore di SQA, sono state eseguite 1110 determinazioni. In 150 casi (14%) sono state rilevate concentrazioni pari o superiori al limite di quantificazione richiesto dalla normativa vigente. Queste 150 presenze sono distribuite in maniera non uniforme sul territorio nazionale ma interessano tutte le Regioni e le Province autonome investigate.
Tra le sostanze perfluoroalchiliche ricercate nelle acque superficiali soltanto PFOS e PFOA raggiungono concentrazioni superiori ai valori di SQA-MA.
In generale, le concentrazioni inferiori al LOQ costituiscono la quasi totalità dei risultati. Fa eccezione il PFOS che presenta, nel 45% dei casi, concentrazioni superiori anche all’SQA-MA.
Complessivamente, solo per gli analiti PFOS e PFOA si registrano casi di concentrazioni superiori all’SQA-MA.
Il monitoraggio di screening delle acque sotterranee è stato eseguito su un totale di 117 stazioni, in 20 tra regioni e province autonome, effettuando 1154 determinazioni.
In 232 casi (20%) sono state rilevate concentrazioni pari o superiori ai limiti di quantificazione dei laboratori che hanno eseguito le analisi. Anche queste 232 presenze sono distribuite in maniera non uniforme sul territorio nazionale.
Come per le acque superficiali, tra le sostanze perfluoroalchiliche ricercate, soltanto PFOS e PFOA hanno fatto rilevare casi di concentrazioni superiori ai valori soglia fissati per le acque sotterranee.
Per PFOS sono state rilevate presenze in 65 stazioni sotterranee su 117 (56% dei casi), con 7 superamenti del valore soglia di 30ng/l.
Per PFOA sono state rilevate presenze in 44 stazioni sotterranee su 117 (38% dei casi) con 4 casi di superamento del valore soglia di 500ng/l.
Conclusioni
Questa raccolta di informazioni sulla presenza dei composti PFAS nei corpi idrici superficiali e sotterranei, ancorché disomogenea rispetto alla numerosità delle determinazioni – che variano in maniera rilevante tra le Regioni – è stata condotta in modo coordinato dal SNPA e permette di evidenziare che la presenza di sostanze perfluoroalchiliche è un fenomeno diffuso, che riguarda la maggior parte delle regioni del Paese.
Come già richiamato nel paragrafo precedente, la densità informativa molto eterogenea di questa rete di monitoraggio, non consente di confrontare, con elaborazioni statisticamente significative, le concentrazioni rilevate a livello regionale ma, piuttosto, consente di operare un confronto dei valori rilevati con i limiti di legge ed i valori soglia fissati a livello normativo.
Monitoraggi più estesi in termini spazio-temporali permetteranno di ottenere un quadro più completo sui livelli di presenza e, in particolare, consentiranno di confrontare i range di concentrazione che caratterizzano le diverse aree geografiche; monitoraggi ripetuti nel tempo, consentiranno, altresì, una valutazione dei trend di concentrazione di questi composti, necessaria per comprendere se la concentrazione dei PFAS mostri, nelle aree indagate, un trend positivo o negativo.
Sulla base delle informazioni raccolte potranno, infine, essere definiti gli indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei, nonché la rete dei Laboratori del SNPA che può operare conformemente ai requisiti normativi.
N.B. Le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) attualmente pubblicano i dati relativi al monitoraggio periodico dei contaminanti nei corpi idrici; alcune di esse presentano i risultati anche in maniera specifica per i PFAS. Di seguito si riportano alcuni link:
ARPA Piemonte (campionamento acque sotterranee a Spinetta Marengo)
ARPA Piemonte (progetto per la conoscenza della presenza e diffusione dei PFAS)
ARPA Toscana (percentuale monitoraggio acque)
PFAS nelle acciughe in scatola e il loro impatto sulla sicurezza alimentare
PFAS nelle acciughe in scatola e il loro impatto sulla sicurezza alimentare Il consumo di pesce rappresenta una componente fondamentale della dieta italiana, apportando proteine, acidi grassi polinsaturi e micronutrienti. Tuttavia, l'uomo, attraverso il consumo di prodotti ittici, è esposto a vari contaminanti, tra cui le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), su cui, negli ultimi Leggi altro...
Rilevamento di PFAS in campioni di anguilla
Rilevamento di PFAS in campioni di anguilla L’esposizione dell’uomo alle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) può avvenire in vari modi, principalmente per via alimentare, comportando effetti avversi sulla salute. Data la dispersione di tali composti soprattutto nelle acque, tra gli alimenti più frequentemente contaminati ritroviamo il pesce. Tuttavia, in letteratura sono disponibili Leggi altro...
PFAS nelle orche assassine in via di estinzione
PFAS nelle orche assassine in via di estinzione L'esposizione alle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) può provocare un’ampia gamma di effetti avversi sulla salute, fatto che desta ancor più preoccupazione considerando la loro proprietà di accumularsi nell’organismo umano e negli animali. Uno studio condotto dagli scienziati dell’Institute for the Ocean and Fisheries Leggi altro...
Escrezione fecale di PFAS in animali domestici
Escrezione fecale di PFAS in animali domestici Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), in seguito ad ingestione ed inalazione, sono assorbite rapidamente e sono in grado di accumularsi negli organismi animali e vegetali. L’eliminazione avviene principalmente attraverso l'escrezione urinaria, ma nella specie umana risulta essere un processo lento. Poco è noto sull'escrezione fecale Leggi altro...
Risanamento dei suoli contaminati da PFAS
Risanamento dei suoli contaminati da PFAS Una società privata degli Stati Uniti offre tra i suoi servizi la bonifica di suoli, acque sotterranee e substrato roccioso. In particolare, il trattamento per la rimozione delle sostanze per- e poli-fluoroalchiliche (PFAS) dai terreni colpiti da contaminazione consiste nel riscaldamento dei siti interessati a elevate Leggi altro...
La contaminazione da PFAS: aggiornamento sul procedimento di bonifica- ARPAV
La contaminazione da PFAS: aggiornamento sul procedimento di bonifica- ARPAV Le strutture ARPA della regione Veneto svolgono attività di indagine ambientale, qualitative e quantitative, e monitoraggio della contaminazione dell'acqua e dei terreni con sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), compresa la messa in sicurezza e bonifica dell’ex Miteni. In seguito alle misure di contenimento attuate, nel Leggi altro...
PFAS nel Bacino del Po e nei principali bacini fluviali italiani
PFAS nel Bacino del Po e nei principali bacini fluviali italiani L’elenco sempre maggiore dei rischi associati alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) e il loro rilevamento nel bacino del fiume Po ha portato nel 2011 alla stipula di una convenzione tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Leggi altro...
La Fitodepurazione come strategia di contenimento dei PFAS
La Fitodepurazione come strategia di contenimento dei PFAS La fitodepurazione può rappresentare una strategia di contenimento dei PFAS, sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, che sono pericolose per la salute umana e l’ambiente. La fitodepurazione è un processo di depurazione delle acque reflue che utilizza piante per rimuovere i contaminanti dall’acqua. Nel seguente articolo, Leggi altro...
Rimozione PFAS negli Stati Uniti
Rimozione PFAS negli Stati Uniti Le sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) sono molto apprezzate per la loro resistenza e stabilità nei processi industriali, ma per lo stesso motivo sono anche difficili da smaltire. Inoltre, sulla base della crescente preoccupazione che queste sostanze stanno determinando, è necessario ricorrere ad adeguate tecnologie che consentano la Leggi altro...
I cosmetici sono una fonte significativa di PFAS in Europa?
I cosmetici sono una fonte significativa di PFAS in Europa? Le sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS), nonostante siano associate a numerosi rischi per la salute, sono impiegate per un'ampia varietà di applicazioni, tra cui i cosmetici e prodotti per la cura personale. Per tale motivo è di fondamentale importanza che i produttori di cosmetici Leggi altro...
PFAS nel settore Tessile, Abbigliamento e Calzature
PFAS nel settore Tessile, Abbigliamento e Calzature Diverse lavorazioni utilizzano una grande varietà di sostanze chimiche per la produzione di articoli di abbigliamento, calzature, pelletteria, accessori. Un contatto prolungato con alcune di esse può però comportare conseguenze dannose, con gravi effetti a lungo termine. Le sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) rientrano tra le principali sostanze chimiche impiegate Leggi altro...
PFAS nelle uniformi scolastiche in Nord America
PFAS nelle uniformi scolastiche in Nord America Le sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) sono state rilevate in diversi capi di abbigliamento, e la loro presenza nelle uniformi scolastiche è un dato preoccupante. Le divise scolastiche vengono infatti indossate direttamente sulla pelle dai bambini fino a otto ore al giorno. Inoltre, dato il loro inferiore Leggi altro...
Nuovo trattamento dell’acqua per la rimozione dei PFAS
Nuovo trattamento dell'acqua per la rimozione dei PFAS Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono caratterizzate da una notevole persistenza nell’ambiente a cui è associata una diffusa presenza nell’ambiente idrico. Inoltre, tali sostanze necessitano di lunghi periodi per degradarsi. Gli ingegneri dell'Università della British Columbia University in Canada hanno sviluppato un nuovo metodo che elimina Leggi altro...
Germania
Germania In Europa sono stati rinvenuti oltre 17mila siti contaminati da sostanze perfluorurate e polifluorurate (PFAS). Secondo i dati, solo in Germania i punti individuati sono stati circa 1.500, di cui 300 sono stati definiti veri e propri hotspot, con contaminazioni del suolo, delle acque sotterranee e dell'acqua potabile. Infatti, una volta che Leggi altro...
Manuale di Sistema SNPA: Sviluppo di metodologie per la determinazione di sostanze organoalogenate nel biota
Manuale di Sistema SNPA: Sviluppo di metodologie per la determinazione di sostanze organoalogenate nel biota Contributi ISPRA di Giulio Sesta e Chiara Maggi Nell’ambito del Programma Triennale 2021-2023 il SNPA ha previsto l’istituzione di Reti Tematiche, costituite da rappresentanti di tutte le Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente e da Leggi altro...
ARPA Lombardia, Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia
ARPA Lombardia, Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia Tra le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), l'acido perfluoroottansolfonico (PFOS), a seguito della Direttiva 2013/39/UE, è stato aggiunto all'elenco delle sostanze "pericolose e prioritarie" da monitorare nei corpi idrici in quanto la sua persistenza ha attirato una crescente attenzione da parte della comunità scientifica internazionale Leggi altro...
PFAS e alternative in rivestimenti, pitture e vernici
PFAS e alternative in rivestimenti, pitture e vernici Diversi sono gli impieghi che contraddistinguono le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), ritrovandole in tessuti, carta, tappeti o rivestimenti per contenitori. L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) fornisce una panoramica della disponibilità commerciale e sugli attuali usi di tali sostanze. In particolare, Leggi altro...
Tossicità dei PFAS negli animali, meccanismi di azione e approcci
Tossicità dei PFAS negli animali, meccanismi di azione e approcci Le sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS) sono state rilevate nel sangue di esseri umani e animali. Numerosi studi hanno dimostrato che l’esposizione a tali sostanze può aumentare il rischio di insorgenza di alcune malattie negli animali, tra cui danni al fegato, alla tiroide, Leggi altro...
Risorse idriche del territorio italiano: dal quadro complessivo alle azioni dell’ISPRA
Risorse idriche del territorio italiano: dal quadro complessivo alle azioni dell’ISPRA Il settore idrico nazionale è caratterizzato da diverse criticità, ascrivibili a diverse questioni. Il rapporto su “Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità’’, dopo aver delineato una stima della quantità delle risorse idriche Leggi altro...