Logo Osservatorio PFAS
FOSAN
FOSAN Servizi
Acque2023-04-06T10:59:30+00:00

Acque

PFAS nei sistemi acquatici e conseguenze sul biota

PFAS nei sistemi acquatici e conseguenze sul biota Le microplastiche (MP) agiscono come trasportatori negli ambienti acquatici di inquinanti organici, comprese le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e mostrano effetti dannosi sugli organismi. Sebbene siano state condotte ricerche approfondite sull’abbondanza e sulla distribuzione di MP e PFAS individualmente, la loro co-presenza e gli Leggi altro...

14 Settembre 2023|

Microplastiche come Vettori di PFAS: Implicazioni Ambientali e per la Salute Umana

Microplastiche come Vettori di PFAS: Implicazioni Ambientali e per la Salute Umana Le microplastiche possono agire come vettori per i PFAS (Per- e PoliFluoroAlchilSostanze), contribuendo alla diffusione di queste sostanze chimiche nell'ambiente e all'accumulo nei tessuti biologici. L’interazione tra le microplastiche e i PFAS è un ulteriore motivo di preoccupazione per l'ambiente e Leggi altro...

7 Settembre 2023|

Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati.

Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati Di Vincenzo Brunelli Pfas, pubblicata la relazione finale della commissione parlamentare d'inchiesta della scorsa legislatura. “Anche livelli espositivi relativamente bassi, soprattutto in fasce di popolazione più sensibili come bambini o perfino embrioni, possono comportare Leggi altro...

4 Luglio 2023|

Nasce il Censia, nuovo ente dell’Istituto superiore di sanità

Nasce il Censia, nuovo ente dell'Istituto superiore di sanità Contributo di Vincenzo Brunelli E’ nato il Censia, un nuovo ente dell’Istituto superiore di sanità che si occuperà di acque potabili, e nel decreto legislativo che lo ha istituito e che ne regole le mansioni si parla anche di Pfas E’ nato il Censia Leggi altro...

19 Giugno 2023|

ARPA Piemonte: Indagine preliminare sulla presenza di PFAS nei percolati di discarica

ARPA Piemonte: Indagine preliminare sulla presenza di PFAS nei percolati di discarica I percolati sono i liquidi che si formano dalla degradazione dei rifiuti a causa delle precipitazioni sulle discariche e sono caratterizzati da una grande variabilità analitica, principalmente a causa delle condizioni meteorologiche del territorio in cui si trovano le discariche e Leggi altro...

14 Giugno 2023|

La Distribuzione dei PFAS nelle Acque Italiane

La Distribuzione dei PFAS nelle Acque Italiane   La Distribuzione dei PFAS nelle Acque Italiane è stata descritta da un Progetto di IRSA-CNR, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Transizione Ecologica, a cura di Stefano Polesello. I bacini studiati sono stati i principali fiumi italiani, i bacini con elevate pressioni antropiche Leggi altro...

5 Giugno 2023|

PFAS nelle piscine

PFAS nelle piscine   Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) sono state riscontrate nelle acque superficiali, nelle acque sotterranee e in acque destinate al consumo umano, ma la presenza di questi composti nell’acqua delle piscine è stata poco studiata. Il seguente studio propone l’analisi dell’acqua di 54 piscine pubbliche e private in sei Leggi altro...

28 Aprile 2023|

ARPA Lombardia, Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia

ARPA Lombardia, Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia Tra le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), l'acido perfluoroottansolfonico (PFOS), a seguito della Direttiva 2013/39/UE, è stato aggiunto all'elenco delle sostanze "pericolose e prioritarie" da monitorare nei corpi idrici in quanto la sua persistenza ha attirato una crescente attenzione da parte della comunità scientifica internazionale Leggi altro...

3 Aprile 2023|

Risorse idriche del territorio italiano: dal quadro complessivo alle azioni dell’ISPRA

Risorse idriche del territorio italiano: dal quadro complessivo alle azioni dell’ISPRA   Il settore idrico nazionale è caratterizzato da diverse criticità, ascrivibili a diverse questioni. Il rapporto su “Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità’’, dopo aver delineato una stima della quantità delle risorse idriche Leggi altro...

28 Marzo 2023|

Collaborazioni

News

Eventi

Torna in cima