Una ricerca di ARPA Lombardia propone un metodo analitico per la determinazione dei composti perfluorurati nell’acqua

Un recente lavoro di ricerca, condotto da ARPA Lombardia, riporta un nuovo metodo analitico in grado di rilevare concentrazioni estremamente basse di composti perfluorurati nelle acque sotterranee e superficiali. Il metodo, che consiste nell’estrazione in fase solida HPLC-MS/MS, si è dimostrato accurato, rapido e preciso, e riesce a mostrare limiti di quantificazioni estremamente bassi. Inoltre, è in grado di misurare i PFAS a livelli di traccia nei campioni d’acqua e soddisfa la maggior parte degli standard di qualità adottati, con l’eccezione di quello europeo stabilito per il PFOS, considerato un limite difficoltoso per ogni metodo analitico LC-MS.
Link alla ricerca