Pfas e Area Rossa, pubblicato dalla Regione il rapporto aggiornato sul piano di sorveglianza sanitaria

Disponibile sul sito della Regione veneto il rapporto relativo al piano di sorveglianza sanitaria della popolazione esposta alla contaminazione da PFAS, in particolare per i residenti dell’Area Rossa.
Il rapporto mette a confronto le concentrazioni sieriche dei vari PFAS negli stessi cittadini che 4 anni fa hanno partecipato al primo screening effettuato dalla regione, per analizzare la riduzione dei livelli di contaminazione a seguito delle azioni intraprese dalla regione per limitare l’esposizione attraverso l’acqua potabile, con l’installazione di filtri a carboni attivi.
Le analisi hanno riportato una riduzione dei livelli ematici di PFAS, testimoniando l’efficacia delle misure messe in atto dalla regione.
https://www.veronasera.it/cronaca/pfas-area-rossa-piano-sorveglianza-rapporto-22-maggio-2023.html