Logo Osservatorio PFAS
Supporto alle industrie, alle imprese e al mondo agricolo2023-04-05T15:46:24+00:00

Supporto alle industrie, alle imprese e al mondo agricolo

Tracciamento delle fonti di contaminazione da PFAS con il “machine learning”

Tracciamento delle fonti di contaminazione da PFAS con il "machine learning" L'inquinamento ambientale da sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) è diffuso a causa del loro utilizzo prolungato nel tempo e della loro persistenza nell'ambiente. Questi fattori rendono difficile identificare la fonte di contaminazione nei campioni, poiché in molti casi la contaminazione può risalire Leggi altro...

24 Maggio 2023|

Assorbimento e trasformazione dei PFAS nell’ambiente

Assorbimento e trasformazione dei PFAS nell'ambiente Delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono state ampiamente studiate la distribuzione, bonifica e tossicologia negli ecosistemi. Tuttavia, pochi sono gli studi sulla modellizzazione dei PFAS nell'ambiente suolo-acqua. Questa review riassume gli sviluppi recenti nella modellizzazione dei PFAS per vari processi chimici, fisici e biologici, incluso l’assorbimento, la volatilizzazione, Leggi altro...

24 Maggio 2023|

Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1428 della Commissione che stabilisce metodi di campionamento e di analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari

Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1428 della Commissione che stabilisce metodi di campionamento e di analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), ampiamente impiegate per la produzione di numerosi prodotti di uso comune (abbigliamento, schiume antincendio, cosmetici, MOCA…), sono divenuti degli inquinanti ambientali ubiquitari e persistenti. Leggi altro...

15 Maggio 2023|

Tecnologia “PFAS Annihilator”

Tecnologia "PFAS Annihilator" L’azienda statunitense Revive Environmental ha annunciato l’implementazione commerciale su vasta scala della sua tecnologia di distruzione dei PFAS. La tecnologia sviluppata chiamata “PFAS Annihilator” permetterebbe la distruzione dei PFAS attraverso il passaggio del percolato ad uno stadio di fluido supercritico, consentendo, grazie alla pressione ed alla temperatura, la rottura dei Leggi altro...

4 Maggio 2023|

PFAS nello sviluppo del 5G

PFAS nello sviluppo del 5G L’utilizzo di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) trova applicazioni anche all’interno dell’industria delle telecomunicazioni. In maniera più specifica il Politetrafluoroetilene (PTFE), un fluoropolimero appartenente quindi alla famiglia dei PFAS, risulta di notevole interesse nell’applicazione su dispositivi con connessione 5G. il PTFE rientra infatti tra i materiali a bassa Leggi altro...

3 Maggio 2023|

Manuale di Sistema SNPA: Sviluppo di metodologie per la determinazione di sostanze organoalogenate nel biota

Manuale di Sistema SNPA: Sviluppo di metodologie per la determinazione di sostanze organoalogenate nel biota   Contributi ISPRA di Giulio Sesta e Chiara Maggi Nell’ambito del Programma Triennale 2021-2023 il SNPA ha previsto l’istituzione di Reti Tematiche, costituite da rappresentanti di tutte le Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente e da Leggi altro...

4 Aprile 2023|

Collaborazioni

News

Eventi

Torna in cima