Supporto agli Enti Pubblici
Consultazione pubblica sui Pfas, c’è tempo fino al 25 settembre prossimo per partecipare e dire la propria, iscrivendosi all’iniziativa sul sito web ufficiale dell’Echa
Consultazione pubblica sui Pfas, c'è tempo fino al 25 settembre prossimo per partecipare e dire la propria, iscrivendosi all'iniziativa sul sito web ufficiale dell'Echa Di Vincenzo Brunelli Consultazione pubblica sui Pfas, c'è tempo fino al 25 settembre prossimo per partecipare e dire la propria, iscrivendosi all'iniziativa sul sito web ufficiale dell'Echa C’è ancora Leggi altro...
Proprietà Chimico-Fisiche e Applicazioni dei PFAS
Proprietà Chimico-Fisiche e Applicazioni dei PFAS L’acronimo PFAS sta per Polyfluoroalkyl Substances e indica un’ampia famiglia di composti chimici che sono caratterizzati da una struttura chimica estremamente stabile in quanto costituita da catene fluorurate a numero variabile di atomi di Carbonio. Data la presenza del legame Carbonio-Fluoro, hanno stabilità termica e chimica Leggi altro...
Salute e Cittadinanza Attiva nella Terra dei PFAS
Salute e Cittadinanza Attiva nella Terra dei PFAS Mettiamo in evidenza l'articolo scritto dalla Prof.ssa Donata Albiero, coordinatrice del Gruppo Zero PFAS e promotrice del progetto Salute e Cittadinanza Attiva. https://pfas.land/2023/06/21/21-giugno-2023-one-health-salute-e-cittadinanza-attiva-nella-terra-dei-pfas-rendiconto-anno-scolastico-2022-23-e-allegati-degli-studenti/?fbclid=IwAR https://donataalbiero.blogspot.com/2023/06/ricordando-con-le-foto-il-progetto.html
Le attività didattiche educative nelle scuole sull’inquinamento ambientale da PFAS
Le attività didattiche educative nelle scuole sull’inquinamento ambientale da PFAS “ONE HEALTH- SALUTE E PRATICHE DI CITTADINANZA ATTIVA NELLA TERRA DEI PFAS” è il progetto educativo rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado del Veneto promosso dal Gruppo educativo Zero Pfas del Veneto, su mandato del Movimento NO Pfas, sotto Leggi altro...
Metodi di Campionamento e Analisi per Determinare i PFAS negli Alimenti
Metodi di Campionamento e Analisi per Determinare i PFAS negli Alimenti Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), ampiamente impiegate per la produzione di numerosi prodotti di uso comune (abbigliamento, schiume antincendio, cosmetici, MOCA…), sono divenuti degli inquinanti ambientali ubiquitari e persistenti. La principale fonte di esposizione per la popolazione è l’ingestione di acqua potabile e Leggi altro...
Limiti Massimi di PFAS negli Alimenti
Limiti Massimi di PFAS negli Alimenti La Commissione Europea ha deciso di abrogare il vecchio Regolamento del 2006 e sostituirlo con il nuovo documento al fine di migliorare la chiarezza delle norme e ampliare le definizioni in ambito alimentare. Una importante decisione che mette chiarezza sul trattamento degli alimenti sia in fase di Leggi altro...