Normativa
Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1428 della Commissione che stabilisce metodi di campionamento e di analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari
Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1428 della Commissione che stabilisce metodi di campionamento e di analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), ampiamente impiegate per la produzione di numerosi prodotti di uso comune (abbigliamento, schiume antincendio, cosmetici, MOCA…), sono divenuti degli inquinanti ambientali ubiquitari e persistenti. Leggi altro...
Raccomandazione (UE) 2022/1431 della Commissione relativa al monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche negli alimenti
Raccomandazione (UE) 2022/1431 della Commissione relativa al monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche negli alimenti Il 24 agosto 2022 è stata pubblicata la Raccomandazione (UE) 2022/1431 che indica la necessità di rilevare i composti perfluoroalchilici (PFAS) effettuando l’analisi dell’acqua potabile e di prodotti alimentari che rispecchiano le abitudini di consumo. Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) Leggi altro...
Il Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione riguarda i limiti massimi per alcuni contaminanti negli alimenti e abroga il Regolamento (CE) n. 1881/2006
Il Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione riguarda i limiti massimi per alcuni contaminanti negli alimenti e abroga il Regolamento (CE) n. 1881/2006 Il Regolamento (CE) n. 1881/2006 stabiliva i livelli massimi per alcuni contaminanti negli alimenti ed è stato modificato più volte. La Commissione Europea ha deciso di abrogarlo e sostituirlo con Leggi altro...
Piemonte, Legge regionale 25/2021 – Deliberazione della Giunta Regionale 60-5220/2022
Piemonte, Legge regionale 25/2021 - Deliberazione della Giunta Regionale 60-5220/2022 La Regione Piemonte ha fornito indicazioni sull'applicazione delle regole sui limiti di emissione per le sostanze poli- e perfluoroalchiliche (PFAS) negli scarichi in acque superficiali, in conformità con la Lr 25/2021. I valori limite stabiliti dalla Regione con l'articolo 74 della Lr 25/2021 Leggi altro...
Regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti e successive modifiche
Regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti e successive modifiche Gli inquinanti organici persistenti, meglio conosciuti come POP (Persistent Organic Pollutants), sono sostanze che mostrano proprietà tossiche: tali sostanze persistono nell'ambiente e tendono al bioaccumulo, costituendo un pericolo sia per la salute umana che per l’ambiente. Per questo motivo, in seguito Leggi altro...
Veneto, DGR 706/2022 Allegato B
Veneto, DGR 706/2022 Allegato B “Il presente documento contiene nello specifico il disegno del Piano di sorveglianza dei PFAS nei prodotti agroalimentari delle zone rossa e arancione riferito alle matrici di origine animale, messo a punto dall’ISS, e include il relativo piano di campionamento, messo a punto dall’IZSVe col supporto dell’ISS” Di Leggi altro...
L’ECHA pubblica la proposta di restrizione PFAS
L'ECHA pubblica la proposta di restrizione PFAS L'ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha reso disponibili i dettagli della proposta di restrizione di circa 10.000 sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS). La proposta è stata presentata all'ECHA il 13 gennaio 2023 dalle autorità di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia ed Leggi altro...
EUROPA, REGOLAMENTO CE 2022/2388: Tenori massimi di sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari
EUROPA, REGOLAMENTO CE 2022/2388: Tenori massimi di sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari Il 9 luglio 2020 l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha adottato un parere sul rischio per la salute umana connesso alla presenza di sostanze perfluoroalchiliche negli alimenti, stabilendo una dose settimanale tollerabile (DST) di gruppo di 4,4 Leggi altro...
ITALIA, DdL 2392: “Misure urgenti per la riduzione dell’inquinamento da sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS) e per il miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano”
ITALIA, DdL 2392: “Misure urgenti per la riduzione dell’inquinamento da sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS) e per il miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano” Sono previsti diversi disegni di legge sulla gestione pubblica delle acque, tra cui il DdL 2392 che concerne la contaminazione da PFAS. Il DdL 2392 Leggi altro...
Direttiva 2000/60/CE, Direttiva 2006/118/CE per le acque sotterranee e Direttiva 2008/105/CE relativa agli standard di qualità ambientale e relative modifiche
Direttiva 2000/60/CE, Direttiva 2006/118/CE per le acque sotterranee e Direttiva 2008/105/CE relativa agli standard di qualità ambientale e relative modifiche Contributi ISPRA di Giulio Sesta e Chiara Maggi Il 26/10/2022 è stata presentata alla Segreteria Generale del Consiglio dell’Unione Europea una proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio recante modifica Leggi altro...