Quadro normativo e giurisprudenziale: italiano, comunitario ed extra-comunitario
Veneto: Bollettino PFAS n.17- maggio2023
Veneto: Bollettino PFAS n.17- maggio2023 Pubblicato dalla Regione Veneto il rapporto n.17 di maggio 2023 sul “Piano di sorveglianza sanitaria sulla popolazione esposta a PFAS”. Questo piano, avviato a dicembre 2016, si pone l’obbiettivo di monitorare lo stato di contaminazione da PFAS della popolazione residente nella zona rossa del Veneto, ed analizzare quindi Leggi altro...
Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1428 della Commissione che stabilisce metodi di campionamento e di analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari
Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1428 della Commissione che stabilisce metodi di campionamento e di analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), ampiamente impiegate per la produzione di numerosi prodotti di uso comune (abbigliamento, schiume antincendio, cosmetici, MOCA…), sono divenuti degli inquinanti ambientali ubiquitari e persistenti. Leggi altro...
Raccomandazione (UE) 2022/1431 della Commissione relativa al monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche negli alimenti
Raccomandazione (UE) 2022/1431 della Commissione relativa al monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche negli alimenti Il 24 agosto 2022 è stata pubblicata la Raccomandazione (UE) 2022/1431 che indica la necessità di rilevare i composti perfluoroalchilici (PFAS) effettuando l’analisi dell’acqua potabile e di prodotti alimentari che rispecchiano le abitudini di consumo. Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) Leggi altro...
Il Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione riguarda i limiti massimi per alcuni contaminanti negli alimenti e abroga il Regolamento (CE) n. 1881/2006
Il Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione riguarda i limiti massimi per alcuni contaminanti negli alimenti e abroga il Regolamento (CE) n. 1881/2006 Il Regolamento (CE) n. 1881/2006 stabiliva i livelli massimi per alcuni contaminanti negli alimenti ed è stato modificato più volte. La Commissione Europea ha deciso di abrogarlo e sostituirlo con Leggi altro...
Piemonte, Legge regionale 25/2021 – Deliberazione della Giunta Regionale 60-5220/2022
Piemonte, Legge regionale 25/2021 - Deliberazione della Giunta Regionale 60-5220/2022 La Regione Piemonte ha fornito indicazioni sull'applicazione delle regole sui limiti di emissione per le sostanze poli- e perfluoroalchiliche (PFAS) negli scarichi in acque superficiali, in conformità con la Lr 25/2021. I valori limite stabiliti dalla Regione con l'articolo 74 della Lr 25/2021 Leggi altro...
TAR Veneto, sez. II, 20/02/2023, n. 234
TAR Veneto, sez. II, 20/02/2023, n. 234 Nell'ambito di un ricorso proposto da alcuni residenti in prossimità di un impianto di incenerinento di rifiuti contro il provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR) ai sensi dell’articolo 27 bis del d.lgs. 152/2006 (Codice dell’Ambiente), comprensivo dei provvedimenti di AIA e VIA per l’intervento di ammodernamento Leggi altro...
TAR Veneto, sez. III, 19/01/2023, n. 91
TAR Veneto, sez. III, 19/01/2023, n. 91 Non è illegittima la modifica dell’AIA di un impianto di trattamento chimico-fisico-biologico dei rifiuti laddove impone l’obbligo del rispetto di determinati valori limite nell’immissione nelle acque dei PFAS ancorché le sostanza perfluoroalchiliche non siano indicate nel Codice dell'ambiente nell’elenco dei “Valori limiti di emissione in Leggi altro...
TAR Veneto, sez. II, 10/10/2022, n. 1518
TAR Veneto, sez. II, 10/10/2022, n. 1518 E' legittimo il decreto regionale con cui, a conclusione del procedimento di riesame dell’AIA per la gestione di un impianto di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi e non pericolosi, vengono introdotti limiti allo scarico e prescrizioni relative all’accettazione di rifiuti contenenti PFAS, quali condizioni di Leggi altro...
Cons. Stato, sez. IV, 8/06/2022, n. 4679
Cons. Stato, sez. IV, 8/06/2022, n. 4679 E’ illegittimo il diniego opposto dall’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale all’istanza di accesso avanzata dalla società individuata tra i responsabili della potenziale contaminazione da PFAS delle acque sotterranee con riferimento al modello matematico di trasporto dell’acquifero, in quanto il modello e il database utilizzato per Leggi altro...
TAR Veneto, sez. II, 8/04/2021, n. 464
TAR Veneto, sez. II, 8/04/2021, n. 464 Non è legittimo il diniego opposto alle ricorrenti, tutte residenti con la propria famiglia nella "zona rossa" per la contaminazione da PFAS, con riferimento agli esiti del “Piano di campionamento degli alimenti per la ricerca di sostanze Perfluoroalchiliche”, nonché di conoscere le attività ispettive, di ulteriore Leggi altro...
TAR Lombardia – Brescia, sez. I, 26/03/2019, n. 278
TAR Lombardia – Brescia, sez. I, 26/03/2019, n. 278 Non sono illegittime le prescrizioni inserite nell’AIA di un impianto di trattamento di rifiuti speciali non pericolosi recanti limitazioni in ordine alle concentrazioni massime di sostanze perfluoroalchiliche nel percolato da discarica non essendo ingiustificata l’imposizione di limiti sul rilascio di PFAS dai rifiuti in Leggi altro...
Le Monde: «Les victimes de pollution chimique méritent justice»
Le Monde: «Les victimes de pollution chimique méritent justice» L’articolo «Les victimes de pollution chimique méritent justice» (“Le vittime dell'inquinamento chimico meritano giustizia”), pubblicato su Le Monde, sottolinea quanto l'inquinamento chimico porti a un numero sempre maggiore di azioni legali, ma come, al contempo, le vittime incontrino molti ostacoli nel far valere i propri diritti. In particolare, un gruppo di Leggi altro...
Regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti e successive modifiche
Regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti e successive modifiche Gli inquinanti organici persistenti, meglio conosciuti come POP (Persistent Organic Pollutants), sono sostanze che mostrano proprietà tossiche: tali sostanze persistono nell'ambiente e tendono al bioaccumulo, costituendo un pericolo sia per la salute umana che per l’ambiente. Per questo motivo, in seguito Leggi altro...
Veneto, DGR 706/2022 Allegato B
Veneto, DGR 706/2022 Allegato B “Il presente documento contiene nello specifico il disegno del Piano di sorveglianza dei PFAS nei prodotti agroalimentari delle zone rossa e arancione riferito alle matrici di origine animale, messo a punto dall’ISS, e include il relativo piano di campionamento, messo a punto dall’IZSVe col supporto dell’ISS” Di Leggi altro...
Contaminazione della catena alimentare da PFAS. Profili giuridici penali, amministrativi e costituzionali
Contaminazione della catena alimentare da PFAS. Profili giuridici penali, amministrativi e costituzionali Si intende qui tratteggiare una rapida panoramica dei profili di rilevanza giuridica della contaminazione degli alimenti da sostanze perfluoroalchiliche prendendo avvio dalla vicenda che ha fatto esplodere l’interesse nel nostro Paese per le sostanze perfluoroalchiliche dopo la scoperta nell’estate del 2013, Leggi altro...
L’ECHA pubblica la proposta di restrizione PFAS
L'ECHA pubblica la proposta di restrizione PFAS L'ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha reso disponibili i dettagli della proposta di restrizione di circa 10.000 sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS). La proposta è stata presentata all'ECHA il 13 gennaio 2023 dalle autorità di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia ed Leggi altro...
EUROPA, REGOLAMENTO CE 2022/2388: Tenori massimi di sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari
EUROPA, REGOLAMENTO CE 2022/2388: Tenori massimi di sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari Il 9 luglio 2020 l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha adottato un parere sul rischio per la salute umana connesso alla presenza di sostanze perfluoroalchiliche negli alimenti, stabilendo una dose settimanale tollerabile (DST) di gruppo di 4,4 Leggi altro...
ITALIA, DdL 2392: “Misure urgenti per la riduzione dell’inquinamento da sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS) e per il miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano”
ITALIA, DdL 2392: “Misure urgenti per la riduzione dell’inquinamento da sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS) e per il miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano” Sono previsti diversi disegni di legge sulla gestione pubblica delle acque, tra cui il DdL 2392 che concerne la contaminazione da PFAS. Il DdL 2392 Leggi altro...
Direttiva 2000/60/CE, Direttiva 2006/118/CE per le acque sotterranee e Direttiva 2008/105/CE relativa agli standard di qualità ambientale e relative modifiche
Direttiva 2000/60/CE, Direttiva 2006/118/CE per le acque sotterranee e Direttiva 2008/105/CE relativa agli standard di qualità ambientale e relative modifiche Contributi ISPRA di Giulio Sesta e Chiara Maggi Il 26/10/2022 è stata presentata alla Segreteria Generale del Consiglio dell’Unione Europea una proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio recante modifica Leggi altro...