Età adulta
PFAS e correlazione con il metabolismo della vitamina D
PFAS e correlazione con il metabolismo della vitamina D Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) rappresentano un grave problema di sanità pubblica. Questi composti sono altamente persistenti e tendono ad accumularsi nell'ambiente e negli esseri viventi, causando effetti tossici. Recenti studi tossicologici hanno evidenziato che gli PFAS si accumulano nel tessuto osseo e ne alterano Leggi altro...
Position Paper ISDE Su PFAS
https://fosan.org/osservatorio-pfas/ Position Paper ISDE Su PFAS L’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE) ha pubblicato un Position Paper scientifico sui PFAS, elaborato basandosi sul gravissimo episodio di contaminazione da PFAS delle acque sotterranee, superficiali e potabili avvenuto in Veneto nel 2013. Dopo aver fornito una panoramica sulle diverse proprietà chimico-fisiche di Leggi altro...
Esposizione ai PFAS nella Mid-Ohio River Valley
Esposizione ai PFAS nella Mid-Ohio River Valley La comunità della Mid Ohio Valley (USA) è stata fortemente esposta ai PFOA fin dagli anni Cinquanta, quando ci furono emissioni di PFOA nell’aria e sversamenti nel fiume Ohio. I residenti della Mid-Ohio River Valley sembrano presentare concentrazioni di PFOA nel loro flusso sanguigno a Leggi altro...
Comunicazioni sanitarie ufficiali sui PFAS
Comunicazioni sanitarie ufficiali sui PFAS Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono state al centro di numerosi scandali che hanno riguardato la dispersione e la contaminazione di tali sostanze, contribuendo a gravi danni per la salute delle persone e dell’ambiente. La loro diffusione sta generando timori che spingono i residenti colpiti da una Leggi altro...
La concentrazione di PFAS nel sangue dei dipendenti ed ex dipendenti delle ditte RIMAR e MITENI
La concentrazione di PFAS nel sangue dei dipendenti ed ex dipendenti delle ditte RIMAR e MITENI Lo stabilimento chimico MITENI spa di Trissino, noto in precedenza come RiMar (Ricerche Marzotto), è stato ritenuto responsabile della dispersione nelle acque potabili, di falda e superficiali di sostanze per- e poli-fluoroalchiliche (PFAS) in tre provincie Leggi altro...
Contaminazioni alimentari legate agli imballaggi alimentari ed esposizione della popolazione ai PFAS
Contaminazioni alimentari legate agli imballaggi alimentari ed esposizione della popolazione ai PFAS Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono comuni sostanze chimiche industriali e di consumo con un'esposizione umana diffusa che è stata collegata a effetti avversi sulla salute. I PFAS sono comunemente rilevati negli alimenti e nei materiali a contatto con Leggi altro...
Studi sull’uomo ed effetti critici
Studi sull’uomo ed effetti critici Il gruppo di esperti scientifici sui contaminanti nella catena alimentare (CONTAM panel) dell’EFSA ha pubblicato nel 2018 un parere scientifico sui rischi per la salute umana riguardo le sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS), in particolare riguardo al perfluorottano sulfonato (PFOS) e all’acido perfluoroottanoico (PFOA), a cui l’uomo è Leggi altro...
Valutazione dell’esposizione alimentare e caratterizzazione del rischio
Valutazione dell'esposizione alimentare e caratterizzazione del rischio Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), ampiamente impiegate per la produzione di numerosi prodotti di uso comune (abbigliamento, schiume antincendio, cosmetici, MOCA…), sono divenuti degli inquinanti ambientali ubiquitari e persistenti. La principale fonte di esposizione per la popolazione è l’ingestione di acqua potabile e di cibi contaminati, Leggi altro...