Alimenti
La contaminazione da PFAS in ambito agroalimentare
La contaminazione da PFAS in ambito agroalimentare Contributi di Ilaria Battisti, Antonio Masi La contaminazione da sostanze poli- e perfluoroalchiliche (PFAS), causata da un ampio uso di queste sostanze a livello industriale e soprattutto, dall’errata gestione di materiali e scarti venuti a contatto con essi, rappresenta un problema per l’intera popolazione globale. Leggi altro...
Il Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione riguarda i limiti massimi per alcuni contaminanti negli alimenti e abroga il Regolamento (CE) n. 1881/2006
Il Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione riguarda i limiti massimi per alcuni contaminanti negli alimenti e abroga il Regolamento (CE) n. 1881/2006 Il Regolamento (CE) n. 1881/2006 stabiliva i livelli massimi per alcuni contaminanti negli alimenti ed è stato modificato più volte. La Commissione Europea ha deciso di abrogarlo e sostituirlo con Leggi altro...
Danimarca: Uova Bio contaminate da PFAS
Danimarca: Uova Bio contaminate da PFAS Uno studio danese ha messo in evidenza che probabilmente la presenza elevata di PFAS nei tuorli di uova prodotte da galline allevate in regime biologico, deriva da mangimi prodotti con farina di pesce contaminata. La problematica è di grande rilievo in quanto i bambini compresi tra 4 e Leggi altro...
I PFAS nelle ostriche
I PFAS nelle ostriche Nel seguente studio è stato valutato il livello di contaminazione nelle ostriche americane raccolte in diverse aree studio in Florida, USA. Inoltre, è stata presa in esame la correlazione tra la quantità di PFAS nell'acqua e lo spessore e il peso del guscio di un'ostrica. I risultati ottenuti Leggi altro...
PFAS nelle acciughe in scatola e il loro impatto sulla sicurezza alimentare
PFAS nelle acciughe in scatola e il loro impatto sulla sicurezza alimentare Il consumo di pesce rappresenta una componente fondamentale della dieta italiana, apportando proteine, acidi grassi polinsaturi e micronutrienti. Tuttavia, l'uomo, attraverso il consumo di prodotti ittici, è esposto a vari contaminanti, tra cui le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), su cui, negli ultimi Leggi altro...
Rilevamento di PFAS in campioni di anguilla
Rilevamento di PFAS in campioni di anguilla L’esposizione dell’uomo alle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) può avvenire in vari modi, principalmente per via alimentare, comportando effetti avversi sulla salute. Data la dispersione di tali composti soprattutto nelle acque, tra gli alimenti più frequentemente contaminati ritroviamo il pesce. Tuttavia, in letteratura sono disponibili Leggi altro...
Rilevamento dei PFAS nelle uova
Rilevamento dei PFAS nelle uova La Commissione Europea ha valutato necessario ,in un recentissimo intervento legislativo per la tutela della salute dei consumatori, l’introducenduzione di limiti negli alimenti. In questo contesto, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo ha sviluppato un nuovo metodo per determinare la presenza di PFAS negli alimenti, in particolare nelle uova, Leggi altro...
Presenza di contaminanti emergenti negli alimenti per bambini
Presenza di contaminanti emergenti negli alimenti per bambini Gli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia (baby food) sono finalizzati a sostituire il latte materno, soprattutto durante la fase dello svezzamento, al fine di garantire un apporto completo di nutrienti. La sicurezza di tali prodotti alimentari è di fondamentale importanza Leggi altro...
Studi sull’uomo ed effetti critici
Studi sull’uomo ed effetti critici Il gruppo di esperti scientifici sui contaminanti nella catena alimentare (CONTAM panel) dell’EFSA ha pubblicato nel 2018 un parere scientifico sui rischi per la salute umana riguardo le sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS), in particolare riguardo al perfluorottano sulfonato (PFOS) e all’acido perfluoroottanoico (PFOA), a cui l’uomo è Leggi altro...
Tossicità dei PFAS negli animali, meccanismi di azione e approcci
Tossicità dei PFAS negli animali, meccanismi di azione e approcci Le sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS) sono state rilevate nel sangue di esseri umani e animali. Numerosi studi hanno dimostrato che l’esposizione a tali sostanze può aumentare il rischio di insorgenza di alcune malattie negli animali, tra cui danni al fegato, alla tiroide, Leggi altro...
Esposizione alimentare e biomonitoraggio
Esposizione alimentare e biomonitoraggio Si ritiene siano due i processi principali che portino alla contaminazione degli alimenti con sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS), vale a dire il bioaccumulo nelle catene alimentari acquatiche e terrestri e il trasferimento dai materiali a contatto utilizzati nella lavorazione e nel confezionamento degli alimenti. Il gruppo di esperti Leggi altro...
Valutazione dell’esposizione alimentare e caratterizzazione del rischio
Valutazione dell'esposizione alimentare e caratterizzazione del rischio Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), ampiamente impiegate per la produzione di numerosi prodotti di uso comune (abbigliamento, schiume antincendio, cosmetici, MOCA…), sono divenuti degli inquinanti ambientali ubiquitari e persistenti. La principale fonte di esposizione per la popolazione è l’ingestione di acqua potabile e di cibi contaminati, Leggi altro...