Azioni regolatorie sui PFAS a livello europeo e internazionale
Contributi di Leonello Attias, Rosa Draisci e Ida Marcello
Le sostanze poli- e per-fluoroalchiliche[1] (PFAS) sono un gruppo di migliaia di sostanze chimiche sintetiche, il cui uso è ampiamente diffuso a livello industriale. Queste sostanze possono destare preoccupazione sia dal punto di vista sanitario sia ambientale in considerazione delle loro caratteristiche intrinseche, i.e., mobilità e persistenza nell’ambiente, capacità di bioaccumulo e tossicità che possono però variare significativamente a seconda del tipo di composto.
A livello internazionale, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE; Organization for Economic Co-operation and Development, OECD), per facilitare lo scambio di informazioni relative alla loro produzione, uso, emissioni e possibili sostituti ha realizzato un portale[2] che attualmente identifica 4730 PFAS (OECD, 2018[3]).
In Europa, numerosi PFAS sono soggetti a restrizioni ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)[4] e di altre disposizioni settoriali specifiche e sono in corso numerosi divieti di produzione e/o restrizioni di PFAS di seguito descritti con maggior dettaglio.
Inoltre, la Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Persistent Organic Pollutant-POP), adottata nel maggio del 2001 nell’ambito del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) di cui l’UE e i suoi Stati membri sono parte, prevede numerose azioni le cui disposizioni sono state recepite nella legislazione dell’UE dal Regolamento (CE) n. 850/2004 (regolamento POP), allo scopo di ridurre al minimo le emissioni globali di PFAS nell’ambiente. Continua a Leggere
Regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti e successive modifiche
Regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti e successive modifiche Gli inquinanti organici persistenti, meglio conosciuti come POP (Persistent Organic Pollutants), sono sostanze che mostrano proprietà tossiche: tali sostanze persistono nell'ambiente e tendono al bioaccumulo, costituendo un pericolo sia per la salute umana che per l’ambiente. Per questo motivo, in seguito Leggi altro...
Tabella Sinottica sui PFAS
Tabella Sinottica sui PFAS Contributi FOSAN di Martina Di Fabio All’interno della Comunità Europea, le sostanze chimiche vengono regolamentate tramite due Regolamenti Europei fondamentali: REACH (reg. CE 1907/2006) e CLP (reg. CE 1272/2008). In particolare, il regolamento REACH viene adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell'ambiente dai rischi che possono Leggi altro...
Proprietà Chimico-Fisiche e Applicazioni dei PFAS
Proprietà Chimico-Fisiche e Applicazioni dei PFAS L’acronimo PFAS sta per Polyfluoroalkyl Substances e indica un’ampia famiglia di composti chimici che sono caratterizzati da una struttura chimica estremamente stabile in quanto costituita da catene fluorurate a numero variabile di atomi di Carbonio. Data la presenza del legame Carbonio-Fluoro, hanno stabilità termica e chimica Leggi altro...