Analisi del rischio e parametri analitici
Contributi FOSAN di Lucrezia Irolle
Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), ampiamente impiegate per la produzione di numerosi prodotti di uso comune (abbigliamento, schiume antincendio, cosmetici, MOCA…), sono divenuti degli inquinanti ambientali ubiquitari e persistenti. La principale fonte di esposizione per la popolazione è l’ingestione di acqua potabile e di cibi contaminati, ma si può anche essere esposti attraverso il contatto con superfici o suoli contaminati e l’inalazione di polveri contenenti PFAS.
Le stesse peculiarità che rendono queste sostanze altamente persistenti permettono l’accumularsi nell’organismo (bioaccumulo) e rappresentare un potenziale rischio per la salute a lungo termine. Per valutare questo rischio, è necessario prendere in considerazione una serie di fattori, tra cui l’esposizione e i meccanismi di tossicità dei PFAS.
Per affrontare questa questione, il Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità ha condotto attività analitiche e valutative sulla contaminazione da PFAS del territorio veneto dal 2016, focalizzandosi sugli alimenti prodotti nella zona a maggiore impatto di contaminazione (‘zona rossa’). In particolare, l’attenzione si è concentrata sulla sicurezza degli alimenti, sull’esposizione alimentare della popolazione e sulla caratterizzazione del rischio associato.
Di seguito è possibile visionare la relazione redatta dall’ Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel 2019: ISS-VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE ALIMENTARE E CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO
Una ricerca di ARPA Lombardia propone un metodo analitico per la determinazione dei composti perfluorurati nell’acqua
Una ricerca di ARPA Lombardia propone un metodo analitico per la determinazione dei composti perfluorurati nell’acqua Un recente lavoro di ricerca, condotto da ARPA Lombardia, riporta un nuovo metodo analitico in grado di rilevare concentrazioni estremamente basse di composti perfluorurati nelle acque sotterranee e superficiali. Il metodo, che consiste nell’estrazione in fase Leggi altro...
ARPA Lombardia presenta un metodo analitico sostenibile per la determinazione dei PFAS nelle acque lombarde
ARPA Lombardia presenta un metodo analitico sostenibile per la determinazione dei PFAS nelle acque lombarde ARPA Lombardia ha sviluppato un metodo analitico sostenibile per la rilevazione di PFAS nelle acque sotterranee e superficiali. Il metodo, utilizzato durante le attività di monitoraggio in Lombardia del 2018, combina l'estrazione in fase solida dei campioni a Leggi altro...
Efpia, una restrizione sui PFAS metterebbe a rischio l’industria farmaceutica europea
Efpia, una restrizione sui PFAS metterebbe a rischio l’industria farmaceutica europea Limitare l’utilizzo di PFAS nell’EEAA potrebbe portare ad un arresto generalizzato della produzione farmaceutica europea. È quanto sostiene un recente rapporto dell’EFPIA, – la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche – secondo il quale nel giro di tre anni sarebbero Leggi altro...
GenX, i rischi emergenti dell’alternativa ai PFAS
GenX, i rischi emergenti dell’alternativa ai PFAS Un recente studio ha evidenziato che anche il GenX – il componente chimico considerato come l’alternativa sicura ai PFAS – presenta le stesse criticità di sostanze come PFOA e PFOS. Il GenX, – o acido dimero esafluoropropilenico – anch’esso appartenente alla famiglia dei PFAS, è Leggi altro...
Conosci il Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti?
Conosci il Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti? Nel marzo del 2007, il Ministero della Salute ha assegnato, in ottemperanza al Regolamento CE 882/2004 che stabilisce le direttive per i controlli ufficiali volti a verificare la conformità delle normative relative ai mangimi e Leggi altro...
Consultazione pubblica sui Pfas, c’è tempo fino al 25 settembre prossimo per partecipare e dire la propria, iscrivendosi all’iniziativa sul sito web ufficiale dell’Echa
Consultazione pubblica sui Pfas, c'è tempo fino al 25 settembre prossimo per partecipare e dire la propria, iscrivendosi all'iniziativa sul sito web ufficiale dell'Echa Di Vincenzo Brunelli Consultazione pubblica sui Pfas, c'è tempo fino al 25 settembre prossimo per partecipare e dire la propria, iscrivendosi all'iniziativa sul sito web ufficiale dell'Echa C’è ancora Leggi altro...
Comunicato Stampa N°41/2023 dell’Istituto Superiore di Sanità – Il mare è malato per colpa dell’uomo, i segni dal Mediterraneo al Polo Nord
Comunicato Stampa N°41/2023 dell’Istituto Superiore di Sanità - Il mare è malato per colpa dell’uomo, i segni dal Mediterraneo al Polo Nord In data 15/06/2023 l’Istituto Superiore di Sanità ha evidenziato come il mare sia ormai soffocato dall’impatto delle attività umane, e come questo avvenga dal Mar Mediterraneo alle acque del Polo Nord. Leggi altro...
Analisi di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in matrici convenzionali e non convenzionali: esiti clinici
Analisi di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in matrici convenzionali e non convenzionali: esiti clinici Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno proprietà chimico-fisiche che li rendono molto utili dal punto di vista tecnologico poiché sono idrorepellenti, oleorepellenti e resistenti chimicamente e termicamente. Tuttavia, queste sostanze possono avere effetti importanti sulla salute e sull’ambiente. La rilevazione Leggi altro...
La Distribuzione dei PFAS nelle Acque Italiane
La Distribuzione dei PFAS nelle Acque Italiane La Distribuzione dei PFAS nelle Acque Italiane è stata descritta da un Progetto di IRSA-CNR, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Transizione Ecologica, a cura di Stefano Polesello. I bacini studiati sono stati i principali fiumi italiani, i bacini con elevate pressioni antropiche Leggi altro...
Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1428 della Commissione che stabilisce metodi di campionamento e di analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari
Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1428 della Commissione che stabilisce metodi di campionamento e di analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), ampiamente impiegate per la produzione di numerosi prodotti di uso comune (abbigliamento, schiume antincendio, cosmetici, MOCA…), sono divenuti degli inquinanti ambientali ubiquitari e persistenti. Leggi altro...
Raccomandazione (UE) 2022/1431 della Commissione relativa al monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche negli alimenti
Raccomandazione (UE) 2022/1431 della Commissione relativa al monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche negli alimenti Il 24 agosto 2022 è stata pubblicata la Raccomandazione (UE) 2022/1431 che indica la necessità di rilevare i composti perfluoroalchilici (PFAS) effettuando l’analisi dell’acqua potabile e di prodotti alimentari che rispecchiano le abitudini di consumo. Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) Leggi altro...
Il Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione riguarda i limiti massimi per alcuni contaminanti negli alimenti e abroga il Regolamento (CE) n. 1881/2006
Il Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione riguarda i limiti massimi per alcuni contaminanti negli alimenti e abroga il Regolamento (CE) n. 1881/2006 Il Regolamento (CE) n. 1881/2006 stabiliva i livelli massimi per alcuni contaminanti negli alimenti ed è stato modificato più volte. La Commissione Europea ha deciso di abrogarlo e sostituirlo con Leggi altro...
PFAS nelle piscine
PFAS nelle piscine Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) sono state riscontrate nelle acque superficiali, nelle acque sotterranee e in acque destinate al consumo umano, ma la presenza di questi composti nell’acqua delle piscine è stata poco studiata. Il seguente studio propone l’analisi dell’acqua di 54 piscine pubbliche e private in sei Leggi altro...
Livelli di PFAS nelle specie ittiche del fiume Po
Livelli di PFAS nelle specie ittiche del fiume Po L’uso diffuso delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) è legato alla loro eccezionale stabilità, ma ha determinato un'ampia contaminazione ambientale. Le preoccupazioni relative alla tossicità di tali composti hanno portato ad un crescente interesse scientifico e legislativo, sebbene la conoscenza del loro destino ambientale Leggi altro...
Risanamento dei suoli contaminati da PFAS
Risanamento dei suoli contaminati da PFAS Una società privata degli Stati Uniti offre tra i suoi servizi la bonifica di suoli, acque sotterranee e substrato roccioso. In particolare, il trattamento per la rimozione delle sostanze per- e poli-fluoroalchiliche (PFAS) dai terreni colpiti da contaminazione consiste nel riscaldamento dei siti interessati a elevate Leggi altro...
La contaminazione da PFAS: aggiornamento sul procedimento di bonifica- ARPAV
La contaminazione da PFAS: aggiornamento sul procedimento di bonifica- ARPAV Le strutture ARPA della regione Veneto svolgono attività di indagine ambientale, qualitative e quantitative, e monitoraggio della contaminazione dell'acqua e dei terreni con sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), compresa la messa in sicurezza e bonifica dell’ex Miteni. In seguito alle misure di contenimento attuate, nel Leggi altro...
Un altro contaminante in osservazione stretta: il Bisfenolo
Un altro contaminante in osservazione stretta: il Bisfenolo https://www.science.org/content/article/europe-proposes-drastic-cuts-bpa-hormone-disruptor-found-plastics-and-food
Programmazione delle attività del CNSA
Programmazione delle attività del CNSA Il tema della sicurezza alimentare è estremamente importante e attuale ed è in tale contesto che si inserisce il comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA). Tale organo rappresenta la sede designata alla valutazione del rischio in sicurezza alimentare e alla consultazione delle parti e opera in relazione con le Leggi altro...
Rilevamento dei PFAS nelle uova
Rilevamento dei PFAS nelle uova La Commissione Europea ha valutato necessario ,in un recentissimo intervento legislativo per la tutela della salute dei consumatori, l’introducenduzione di limiti negli alimenti. In questo contesto, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo ha sviluppato un nuovo metodo per determinare la presenza di PFAS negli alimenti, in particolare nelle uova, Leggi altro...
La Fitodepurazione come strategia di contenimento dei PFAS
La Fitodepurazione come strategia di contenimento dei PFAS La fitodepurazione può rappresentare una strategia di contenimento dei PFAS, sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, che sono pericolose per la salute umana e l’ambiente. La fitodepurazione è un processo di depurazione delle acque reflue che utilizza piante per rimuovere i contaminanti dall’acqua. Nel seguente articolo, Leggi altro...