Il Comandante del Noe di Treviso, Massimo Soggiu, precisa: “I limiti degli inquinanti sono stati stabiliti dopo l’avvio dell’indagine, non prima”

L’articolo riportato in seguito parla dell’indagine sui PFAS condotta nelle province di Vicenza, Padova e Verona dal Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri di Treviso. L’indagine è iniziata nel 2017 e ha portato all’accusa di alcune persone per avvelenamento delle acque ed inquinamento ambientale. Si è scoperto che le falde acquifere sottostanti alla Miteni erano tutte inquinate e che la ditta non aveva informato gli enti locali preposti. Il Direttore di endocrinologia Carlo Foresta ha dichiarato che gli interventi finora effettuati hanno permesso di abbattere molti inquinanti e che sono in corso ulteriori azioni per ridurre gli effetti dei PFAS.