Come i PFAS hanno contaminato l’Italia, come il Po è diventato il fiume più contaminato di Europa

Il Po è diventato il fiume più contaminato d’Europa a causa della presenza di PFAS, sostanze chimiche altamente tossiche e persistenti. La Solvay, un’azienda chimica, è responsabile di gran parte della contaminazione a causa dei suoi impianti di produzione a Spinetta Marengo. Nonostante le denunce, l’azienda ha continuato a produrre questi composti fino al 2020. La presenza di PFAS ha conseguenze sulla salute umana e animale e ha generato una forte preoccupazione tra la popolazione locale. Sono state proposte soluzioni, tra cui un disegno di legge per vietare la produzione e l’uso di PFAS, ma il piano europeo per vietare queste sostanze sta fallendo e Solvay continua a produrle.