Solvay, carboni attivi per contenere i pfas

Nello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo è stato presentato in anteprima alla stampa il cantiere dell’impianto a carboni attivi per il trattamento delle acque industriali di raffreddamento e meteoriche. Questo rappresenta un significativo passo avanti verso il raggiungimento dell’obiettivo del cosiddetto “zero tecnico” di emissioni.
Nel 2022, accanto all’impianto a carboni attivi, è stato avviato anche un impianto di osmosi inversa presso l’area adiacente nello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo. Questo nuovo impianto, che ha richiesto un investimento di 15 milioni di euro, è dedicato al trattamento dei reflui acquosi di processo. Grazie alla sua capacità di trattare 40 metri cubi di acque reflue all’ora, l’impianto separa i tensioattivi PFAS dalle acque. L’acqua demineralizzata risultante da questo processo viene riutilizzata all’interno dei processi industriali del sito.
Solvay, carboni attivi per contenere i pfas
Solvay, presentato il cantiere dell’impianto a Carboni Attivi