Età pediatrica
Inquinamento Indoor
Inquinamento Indoor L'inquinamento indoor da PFAS (per- e polifluoroalchil sostanze) si riferisce alla presenza di queste sostanze chimiche tossiche all'interno degli ambienti chiusi, come le abitazioni, le scuole, gli uffici e altri edifici. L'inquinamento indoor da PFAS può avvenire a causa di diverse fonti, tra cui: Materiali da costruzione: i PFAS possono essere Leggi altro...
PFAS nella polvere e nei tappeti degli asili nido
PFAS nella polvere e nei tappeti degli asili nido La maggior parte degli studi precedenti si è incentrata sulla contaminazione da sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nella polvere interna e di come rappresenti una via significativa di esposizione per neonati e bambini piccoli, dati i periodi prolungati che trascorrono sul pavimento. Il Leggi altro...
Danimarca: Uova Bio contaminate da PFAS
Danimarca: Uova Bio contaminate da PFAS Uno studio danese ha messo in evidenza che probabilmente la presenza elevata di PFAS nei tuorli di uova prodotte da galline allevate in regime biologico, deriva da mangimi prodotti con farina di pesce contaminata. La problematica è di grande rilievo in quanto i bambini compresi tra 4 e Leggi altro...
Impatti negativi delle miscele che alterano il sistema endocrino
Impatti negativi delle miscele che alterano il sistema endocrino Le sostanze che interferiscono con la regolazione ormonale fisiologica prendono il nome di interferenti endocrini (EDC) e possono causare effetti avversi sulla salute, incidendo negativamente sul metabolismo, sulla crescita e comportando disturbi riproduttivi e dello sviluppo neurologico. Diversi studi riportano l’associazione tra l'esposizione Leggi altro...
Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) e salute in età evolutiva
Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) e salute in età evolutiva Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono ampiamente diffuse nell’ambiente e riscontrabili in un’ampia percentuale di soggetti adulti e bambini in vari Paesi e continenti. L’introduzione nell’organismo avviene soprattutto per via orale (nel lattante tramite il latte materno) o inalatoria (polveri) o cutanea. Durante la gravidanza possono Leggi altro...
Presenza di contaminanti emergenti negli alimenti per bambini
Presenza di contaminanti emergenti negli alimenti per bambini Gli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia (baby food) sono finalizzati a sostituire il latte materno, soprattutto durante la fase dello svezzamento, al fine di garantire un apporto completo di nutrienti. La sicurezza di tali prodotti alimentari è di fondamentale importanza Leggi altro...