Gli Usa hanno limitato la presenza di Pfas nelle acque potabili

EPA, l’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti ha deciso di fissare limiti molto bassi per la presenza nelle acque potabili di 6 molecole del gruppo dei Pfas.
Per PFOA, cancerogeno per l’uomo, e PFOS, possibile cancerogeno, il limite fissato è pari allo zero tecnico. L’agenzia statunitense prevede che con questo provvedimento si eviterà l’esposizione ai Pfas nell’acqua potabile di circa 100 milioni di persone, contribuendo a prevenire migliaia di decessi attribuibili a queste sostanze.
L’Epa ha stabilito limiti molto bassi, oltre che per Pfos e Pfoa, anche per Pfhxs, Pfna e Hfpo-da, altrimenti noto come GenX Chemicals, ma anche un limite per le miscele di due o più di questi ultimi tre Pfas, nonché del Pfbs, che negli anni le industrie hanno iniziato a utilizzare in sostituzione del Pfos per tante applicazioni. Questa misura fa parte della Pfas Strategic Roadmap dell’Epa.