Notizie
Le novità sui nostri progetti, ricerche ed eventi, con approfondimenti aggiornati su scoperte e nuove acquisizioni della comunità scientifica in tema di alimentazione e salute.
Capitolato
Capitolato speciale di Roma per la ristorazione scolastica
Relazione finale del convegno sui PFAS
Il 6 ottobre 2022 si è compiuto il nostro CONVEGNO NAZIONALE relativo ai PFAS, nel quale si è discusso ampiamente non solo dell’inquinamento primario dei PFAS ma anche quello secondario attraverso [...]
Fosan è presente al Maker Faire 2022!
10° edizione del Maker Faire 7-9 ottobre 2022- Gazometro Ostiense. L’esposizione annuale dell’innovazione nella piccola e media impresa Fosan -Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione- presenta le tecnologie [...]
L’impatto della dieta sull’esposizione ai PFAS
L'EFSA, recentemente, ha svolto uno studio sull'impatto che ha la dieta nell'esposizione ai PFAS, analizzando molti campioni di cibo provenienti da diversi paesi europei. Dalle analisi effettuate si è rilevata la presenza particolarmente alta [...]
Serenoa repens (Serenoa repens, sin. Sabal serrulata) ed il suo impiego come fitofarmaco
La Serenoa repens (Serenoa repens, sin. Sabal serrulata), è una piccola palma originaria degli Stati Uniti orientali, impiegata come fitofarmaco. I suoi estratti contengono acidi grassi liberi, esteri metilici ed etilici, gliceridi, flavonoidi e [...]
L’olio extravergine di oliva e il suo ruolo nella nutraceutica
L’olio extra vergine d’oliva (Olea europaea L., famiglia delle Oleaceae) è la fonte principale di grassi per eccellenza della Dieta Mediterranea. Un olio per essere denominato come “olio extravergine di oliva”, deve presentare un'acidità [...]
Le sostanze perfluoroalchiliche
Le sostanze perfluoroalchiliche (o PFAS) sono contaminanti ambientali di origine antropica. La loro struttura chimica è costituita da catene alchiliche idrofobiche fluorurate, di varia lunghezza. Dal punto di vista pratico sono [...]
Gli alimenti fermentati
La fermentazione è un processo biochimico operato da microrganismi quali batteri e lieviti, che comporta la degradazione di substrati zuccherini in molecole di grande varietà chimica, principalmente alcoli e acidi organici. [...]
Convegno “Inquinamento da PFAS e conseguenze sulla salute nel loro utilizzo come impermeabilizzanti nei contenitori per alimenti”
6 ottobre 2022 Convegno su inquinamento da PFAS Parco Regionale dell’Appia Antica - ex cartiera Latina, Via Appia Antica 42 Roma Sala convegni PROGRAMMMA ore 8,30 registrazione dei presenti ore 9,00 [...]