Convegno Quale futuro per la “Cerasa” della Sabina?

Sabato 22 giugno al Castello Savelli di Palombara Sabina si terrà il convegno “Che futuro per la Cerasa della Sabina?”, uno degli eventi in programma per la 96° Sagra delle Cerase di Palombara Sabina. Al Convegno, che approfondirà i temi di questa filiera produttiva, dell’innovazione per la cerasicoltura e della produzione sostenibile, uno dei protagonisti sarà il progetto FRUFUN.
FRUFUN è un progetto che coinvolge più di 10 aziende agricole locali, e che vede come partner: Fosan (Fondazione per lo studio degli Alimenti e della Nutrizione), CREA – IT (Ingegneria e trasformazione Agroindustriali), Biosolidale distribuzione, Nocciolcono, UNITUS (Centro Grandi Attrezzature), Terre Sabine.
Il progetto FRUFUN mira a valorizzare gli eccessi di produzione frutticola tramite trasformati nutrizionali a basso consumo energetico. L’obiettivo è aumentare la competitività delle imprese locali e sviluppare prodotti ad alto valore aggiunto utilizzando frutta locale al 100%. Il progetto è finanziato dal PSR Lazio 2014-2020.
Programma completo del convegno
Il progetto ha avviato con successo la produzione di vari prodotti trasformati a base di ciliegia, utilizzando la varietà Ravenna Tardiva. Ad esempio, è iniziata la produzione di kombucha, una bevanda fermentata nota per i suoi benefici probiotici, utilizzando ciliegie fresche. La kombucha è ricca di probiotici che favoriscono la salute intestinale, migliorano la digestione e rafforzano il sistema immunitario. L’aroma di ciliegia aggiunge un tocco rinfrescante e unico. Il processo di fermentazione del kombucha prevede l’uso di una coltura simbiotica di batteri e lieviti che, una volta aggiunta a una soluzione di tè zuccherato, avvia la fermentazione. Questo crea un ambiente intestinale favorevole per i batteri benefici e inibisce quelli nocivi, rendendo il kombucha un’alternativa salutare alle bevande zuccherate tradizionali.
Ma è iniziata anche la produzione di ciliegie essiccate ricoperte di cioccolato fondente. Questo prodotto unisce le proprietà antiossidanti delle ciliegie con i benefici del cioccolato fondente, offrendo uno snack nutriente e delizioso. Le ciliegie, ricche di composti fenolici, forniscono antiossidanti che aiutano a combattere lo stress ossidativo, mentre il cioccolato fondente è noto per il suo contenuto di flavonoidi, che contribuiscono a migliorare la salute cardiovascolare.